Nella finanza, le regole e i regolamenti giocano un ruolo fondamentale nel mantenere la sicurezza e la trasparenza, e il mercato delle criptovalute non fa eccezione. Per prevenire le attività illegali e mantenere la conformità, il Know Your Customer (KYC) è una delle pratiche più importanti nel settore delle criptovalute.
In questo articolo spiegheremo cos'è il KYC, come funziona in criptovalute e perché è necessario sia per gli exchange di criptovalute che per i loro utenti.
Che cos'è il KYC nelle criptovalute?
Il KYC in criptovaluta è un requisito legale che impone agli exchange di verificare l'identità dei propri utenti. Serve a evitare che le persone utilizzino le criptovalute per attività illegali, come il riciclaggio di denaro, l'evasione fiscale o il finanziamento di atti criminali.
Poiché le borse di criptovalute gestiscono denaro e beni digitali anonimi, i truffatori le prendono spesso di mira. Per questo motivo i governi hanno introdotto regole KYC più severe. Tuttavia, molti utenti e scambi di criptovalute trovano il KYC una sfida. Un rapporto del 2019 di Coinfirm ha rilevato che 69% delle aziende di criptovalute non hanno processi KYC chiari o completi.
Come funziona il KYC con le criptovalute?
I controlli KYC nelle criptovalute funzionano in modo simile a quelli utilizzati dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Le autorità di regolamentazione governative stabiliscono le regole, che variano a seconda dell'ubicazione dello scambio di criptovalute. In particolare, il processo KYC in cripto richiede la verifica dell'identità dell'utente:
- nome e cognome
- indirizzo di residenza
- data di nascita
- Documento d'identità che attesti quanto sopra
Questi controlli possono essere effettuati manualmente, ma di solito vengono automatizzati utilizzando un software KYC. Questo software può fornire un approccio basato sul rischio e strumenti per la verifica dell'identità.
Le borse di criptovalute devono anche rispettare le normative antiriciclaggio (AML). Pertanto, è utile combinare i controlli KYC e AML. Questa combinazione comprende in genere:
- Controlli PEP (Persone Esposte Politicamente)
- Controlli delle sanzioni
- Verifiche avverse sui media
Alcune borse devono monitorare costantemente gli utenti. Questo include il monitoraggio delle transazioni per identificare qualsiasi attività sospetta.
Vantaggi del KYC in criptovaluta
Il KYC è vantaggioso per le borse di criptovalute e per gli utenti in diversi modi:

Aiuta a seguire la legge
In molti paesi, le borse sono obbligate per legge a utilizzare il KYC. Questo li aiuta a rispettare le normative locali per prevenire attività illegali, come il riciclaggio di denaro, ed evitare multe o la perdita della licenza commerciale.
Riduce le frodi
Il KYC aiuta le borse a identificare i propri utenti. Esaminando le informazioni degli utenti, le borse possono identificare e bloccare gli utenti a rischio, prevenendo le attività fraudolente sulla piattaforma.
Costruisce la fiducia
Quando le borse implementano il KYC, dimostrano di dare priorità alla sicurezza e alla conformità alle normative. In questo modo i clienti si sentono più sicuri sapendo che le loro informazioni personali e finanziarie sono protette.
Mantiene il mercato al sicuro
Il KYC aiuta a fermare attività illegali come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, mantenendo il mercato delle criptovalute più sicuro per tutti.
Migliora la reputazione
Implementando il KYC, le borse dimostrano il loro impegno per la sicurezza. Ciò crea fiducia nei clienti e rafforza la loro reputazione sul mercato.
Incoraggia le persone a investire
Quando gli utenti si sentono sicuri, sono più propensi a fidarsi delle piattaforme di criptovalute e a investire in asset digitali. Il KYC contribuisce a rendere l'intero settore più legittimo.
Le sfide del KYC Crypto
Sebbene il KYC abbia numerosi vantaggi, presenta alcune sfide quando viene applicato alla crittografia settore.
Documenti falsi e frodi
Alcuni utilizzano tecnologie avanzate, come identità false o deepfake, per aggirare i controlli KYC. Questo rende più difficile per le borse verificare che tutti gli utenti siano legittimi e può permettere ai truffatori di sfuggire ai controlli.
Bilanciare sicurezza ed esperienza utente
Il KYC è necessario per la sicurezza, ma può rallentare il processo per gli utenti che vogliono accedere rapidamente ai mercati delle criptovalute. Processi di verifica lunghi o complicati possono frustrare gli utenti e indurli ad abbandonare. Le piattaforme di criptovalute devono trovare un modo per mantenere la sicurezza senza rendere il processo troppo difficile per gli utenti.
Conflitto con gli ideali crittografici
Molti appassionati di criptovalute danno priorità alla privacy e alla libertà dai regolamenti finanziari tradizionali. Alcuni ritengono che il KYC sia in contraddizione con questi ideali. Tuttavia, le autorità di regolamentazione insistono sul KYC e le borse spesso offrono incentivi, come commissioni più basse, per incoraggiare gli utenti a completare il processo.
Rischi di conformità
Non seguire le corrette procedure KYC può portare a gravi conseguenze, come multe o addirittura la chiusura. Ecco perché le borse di criptovalute devono dare priorità a controlli KYC approfonditi per salvaguardare la loro piattaforma e i loro utenti.
KYC vs AML
KYC e AML sono processi che le borse di criptovalute utilizzano per mantenere la sicurezza e rispettare la legge. Sebbene entrambi mirino a prevenire le attività illegali, hanno scopi diversi. Il KYC si concentra sulla verifica dell'identità degli utenti, mentre l'AML monitora le transazioni per individuare e prevenire le frodi.
Di seguito è riportata una semplice tabella che riassume le differenze tra KYC e AML.
Aspetto | KYC (Know Your Customer) | AML (Antiriciclaggio) |
---|---|---|
Scopo | Verifica dell'identità dei clienti. | Prevenire il riciclaggio di denaro e altre attività illegali. |
Focus | Raccolta di informazioni e documenti personali, valutazione del rischio. | Monitoraggio continuo delle transazioni, valutazione del rischio e reporting. |
Processo | Controllo iniziale dell'identità al momento dell'imbarco. | Monitoraggio continuo del comportamento e delle transazioni degli utenti. |
Regolamenti | Assicura che i clienti siano legittimi e conformi alle leggi | Garantisce la conformità alle leggi globali e locali contro il riciclaggio di denaro. |
Ruolo nella crittografia | Aiuta gli scambi a verificare gli utenti all'inizio. | Aiuta le borse a monitorare le attività e ad adattarsi ai nuovi rischi. |
Esempio | Raccolta di documenti d'identità, prove di indirizzo e valutazione del livello di rischio. | Monitoraggio delle transazioni alla ricerca di attività sospette e segnalazione. |
Come completare il KYC sulle piattaforme di criptovalute
Completare il KYC su una piattaforma di criptovalute è un processo semplice, ma è necessario per mantenere la sicurezza di tutti gli utenti.
- Iscriviti o accedi
Per prima cosa, create un account o accedete alla vostra piattaforma di criptovalute. Le borse più popolari, come Coinbase, Binance e KrakenIl sito richiede informazioni di base, tra cui il nome e l'e-mail dell'utente. - Inserire le informazioni personali
Vi verrà richiesto di fornire i vostri dati personali, tra cui nome e cognome, data di nascita e indirizzo di residenza. - Caricare i documenti d'identità
Per verificare la vostra identità, dovrete caricare un documento d'identità rilasciato dal governo. I documenti d'identità accettati sono il passaporto, la patente di guida o la carta d'identità nazionale. - Prova di indirizzo
Potrebbe anche essere richiesto di caricare un documento che verifichi il vostro indirizzo. Assicuratevi che il documento sia chiaro e corrisponda all'indirizzo fornito. I documenti accettati sono una bolletta o un estratto conto bancario. - Scattare un selfie o un video
Alcune piattaforme richiedono un selfie o un video per confermare l'identità dell'utente. Questo aiuta a prevenire le frodi e conferma che siete una persona reale. - Attendere la verifica
Dopo aver inviato tutto, la piattaforma esaminerà le informazioni. Questa operazione può richiedere da pochi minuti a un paio di giorni, a seconda della piattaforma e del volume di utenti. - Avviare il trading
Una volta verificata, sarete in grado di iniziare a fare trading e a utilizzare la piattaforma crypto con pieno accesso a tutte le sue funzionalità.
Cos'è il KYC in criptovaluta: In sintesi
Il KYC è un processo necessario alle borse di criptovalute per verificare l'identità degli utenti e mantenere un ambiente sicuro. Sebbene vi siano sfide, come le preoccupazioni per la privacy e i ritardi, i suoi vantaggi - come la prevenzione delle frodi, la garanzia di conformità e la creazione di fiducia - sono innegabili.
Gli utenti possono avere un'esperienza più sicura e affidabile completando il processo KYC. Con la crescita del settore, trovare il giusto equilibrio tra sicurezza ed esperienza utente sarà fondamentale per le borse e i loro clienti.
Domande frequenti sul KYC in criptovaluta
Il KYC è il processo che le borse utilizzano per verificare l'identità degli utenti al fine di prevenire attività illegali come la frode e il riciclaggio di denaro. Inoltre, aiuta le borse a rispettare i requisiti di legge.
Gli utenti devono fornire nome e cognome, data di nascita, indirizzo e un documento d'identità rilasciato dal governo. Alcune borse possono richiedere anche un selfie, una prova di indirizzo e ulteriori informazioni se il conto è considerato ad alto rischio.
Gli utenti caricano i propri dati e la borsa verifica le informazioni utilizzando un software automatico e talvolta controlli manuali. Una volta verificate, gli utenti possono negoziare e prelevare fondi.
La maggior parte delle borse regolamentate richiede il KYC per conformarsi alle leggi. Alcune borse decentralizzate non lo richiedono, ma la situazione sta cambiando con l'evolversi delle normative.
Il KYC riduce le frodi, crea fiducia e garantisce la conformità legale. Le sfide includono problemi di privacy, ritardi nell'onboarding e rischi di documenti falsi.